La superficie complessivamente interessata dall'irrigazione consorziale è pari a circa 3.100 ettari.
Anche nell'area Medio Astico la difformità morfologica determina la presenza di sistemi irrigui a scorrimento e ad aspersione. L'irrigazione viene effettuata mediante le quattro opere di presa situate sui Torrenti Leogra, Timonchio, Astico e Fiume Tesina, per un totale medio annuo di portata derivata nominale pari a 65 moduli, con uno sviluppo di canali di circa 200 km, un' area di oltre 3.100 ettari, di cui 1.500 a macchia di leopardo irrigati con il metodo a scorrimento e circa 1.600 irrigati ad aspersione mediante oltre 150 km di condotte in pressione che, data la particolare altimetria, non necessitano di alcuna apparecchiatura di pompaggio. Tra questi è incluso anche un nuovo impianto ultimato a fine 2009 che ha permesso l'irrigazione di altri 190 ettari rispetto a quella irrigata a scorrimento.
Quest'area dispone inoltre di una decina di pozzi freatici, utilizzati durante i periodi particolarmente siccitosi per sopperire ai cali di portata delle derivazioni superficiali le cui caratteristiche sono di seguito riportate:
Tabella 5: sistemi irrigui
ESERCIZIO E GESTIONE DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE
In merito alle attività attuate dal Consorzio, correlate alla razionalizzazione delle risorse idriche ed, in particolare, al loro sfruttamento in termini di produzione di energia elettrica "pulita", sono in funzione, da ottobre 2008, tre centrali idroelettriche di proprietà del Consorzio, installate lungo le condotte pluvirrigue in pressione, e precisamente:
- Centrale idroelettrica in località Ponte sull'Astico nel Comune di Sarcedo sulla tubazione principale con un diametro di 1600 mm e una potenza installata pari a circa 600 kw;
- Centrale idroelettrica in località Cà Fusa nel Comune di Sarcedo sulla tubazione primaria con un diametro di 900 mm e una potenza installata di oltre 200 kw;
- Centrale idroelettrica in località Astichelli nel Comune di Montecchio Precalcino sulla tubazione primaria con un diametro di 600 mm e una potenza installata prossima ai 100 kw.
La capacità produttiva di tali impianti idroelettrici si prevede destinata ad attestarsi intorno ai 5 milioni di kwh medi annui.
A fine settembre dell'anno 2008, il Consorzio ha acquistato da Acciaierie Venete S.p.A.– Veneta Esercizi Elettrici S.r.l. quattro nuove centraline sul Canale Mordini:
- Centrale idroelettrica Ziche con una potenza di concessione installata di nominali 96 kw;
- Centrale idroelettrica Cascami con una potenza di concessione installata di nominali 220 kw;
- Centrale idroelettrica Binotto con una potenza di concessione installata di nominali 59 kw;
- Centrale idroelettrica Franzan – Beaupain con una potenza di concessione installata di nominali 105 kw; per una potenza complessiva pari a 408 kw, e una produzione media annua prevista di circa 400.000 kwh complessivi.
Foto 1: Centralina idroelettrica Ponte sull'Astico
Le principali caratteristiche delle centrali idroelettriche sono di seguito riportate:
Tabellla 6: elenco centrali idroelettriche
Sedi e contatti
Sede legale e ufficio operativo di san bonifacio
Via Oberdan Guglielmo, 2 - 37047 San Bonifacio (VR)
Tel +39 045 7616111 - Fax +39 045 7614800
Ufficio operativo di Sossano
via Circonvallazione, 2 - 36040 Sossano (VI)
Tel +39 0444 885217 - Fax +39 0444 888496
Ufficio operativo di Thiene
via Rasa,9 - 36016 Thiene (VI)
Tel +39 0445 369022 - Fax +39 0445 380677
C.F. 92021070237 – Email: apv@altapianuraveneta.eu – PEC: consorzio@pec.altapianuraveneta.eu