Il comprensorio del consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta presenta un assetto idraulico variamente articolato e risultante da un’attività svoltasi attraverso più fasi differenziate nel tempo, in forma progressiva e graduale, con interventi sia pubblici che privati.

Relativamente all’estensione della rete in manutenzione, possono essere indicati i seguenti valori:

- corsi d’acqua utilizzati unicamente per lo scolo delle acque: 1.162 Km (con tratte presidiate da argini per una lunghezza totale di circa 156 Km);

- corsi d’acqua con funzioni miste di scolo e di irrigazione: 1.211 Km;

- corsi d’acqua finalizzati esclusivamente all’irrigazione: 453 Km + 28 km in sinistra Astico (comprensivi delle reti su condotte in pressione per circa 322 Km).

{galleryone}

Tale rete, di lunghezza complessiva pari a circa 3.000 km, costituisce il complesso delle “Opere pubbliche non classificate di bonifica ed irrigazione”, è stata successivamente integrata dalla Regione Veneto che, con D.G.R.V. n° 3260 del 15/11/2002, ha affidato ai Consorzi di Bonifica ulteriori corsi d’acqua nella formula della “Delegazione Amministrativa”.

Con tale provvedimento, infatti, la Regione ha individuato la “Rete Idraulica Primaria” di propria competenza, affidando tutto il rimanente reticolo di corsi d’acqua pubblici, anche di 3° e 2° categoria, ai Consorzi di Bonifica competenti nel territorio e precisamente:

-progno Squaranto

- progno Mezzane

-sistema Fiumicello Rio di Roncà – Gambellara

-fiume Retrone (parte)

- roggia Dioma

- fiume Bacchiglioncello

- torrente Refosco

- fiume Tribollo

- torrente Boldoro

- torrente Gogna;

- torrente Igna

Per uno sviluppo complessivo pari a 79,4 Km.

L'elevata variabilità geofisica del comprensorio determina la presenza di diverse situazioni idrauliche. Nella parte collinare sono preponderanti gli alvei a forte pendenza e con elevata suscettività erosiva; le aree pedecollinari e alcune aree di pianura invece sono caratterizzate da situazioni con alvei a moderata pendenza e con possibilità di scolo naturale; le aree pianeggianti con quote altimetriche particolarmente basse invece, sono caratterizzate da situazioni che richiedono la presenza di scoli di tipo meccanico o alternato.

Vengono qui di seguito elencati e illustrati i bacini idraulici che caratterizzano il territorio di competenza del consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta:

- Bacino idraulico Valle dell’Agno

- Bacino idraulico Fiumicello Brendola

- Bacino idraulico Ronego

- Bacino idraulico Retrone

- Bacino idraulico Bisatto Fimon

- Bacino idraulico Liona Frassenella

- Bacino idraulico Ottoville

- Bacino idraulico Fibbio-Illasi

- Bacino idraulico Chiampo-Alpone

- Bacino idraulico Fratta

- Bacino idraulico Zerpano

- Bacino idraulico Biniega-Sarega

- Bacino idraulico Morando

- Bacino idraulico Terrazzo

- Bacino idraulico Giara-Orolo

- Bacino idraulico Timonchio

- Bacino idraulico Astico-Tesina

- Bacino idraulico Igna

- Bacino idraulico Bacchiglione