30 maggio 2022
Life Beware invita i cittadini all’evento finale - 4 giugno 2022
Il Progetto Life Beware presenterà i risultati raggiunti nella conferenza conclusiva aperta al pubblico che è in programma in Villa Rossi a Santorso nel pomeriggio di sabato 4 giugno. Interverranno rappresentanti istituzionali (ISPRA, Centro RIVE, ANBI Veneto) e dei partner del Progetto: Comune di Santorso, Comune di Marano Vicentino, Veneto Agricoltura, Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Alda – Associazione Europea per la Democrazia Locale, e Tesaf – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova.
La conferenza sarà strutturata come una tavola rotonda moderata da Diego Dalla Via (attore e regista della compagnia teatrale “Fratelli Dalla Via”), in cui gli ospiti presenteranno i risultati del progetto e approfondiranno temi legati alla resilienza ambientale con focus sull’acqua, e su quali siano i passi fondamentali da fare al fine di preservare la ricchezza delle risorse idriche del nostro territorio per le generazioni future e prevenire il rischio di alluvioni e allagamenti in aree urbane e rurali alla luce del percorso realizzato.
L’evento sarà preceduto dalle due giornate di training di martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno presso la Casa del Custode, riservate a tecnici e professionisti (vedi programma sotto), mentre nella giornata stessa del 4 giugno è in programma l’evento “Life Beware, e poi?” a cui tecnici, istituzioni e cittadini sono invitati a partecipare per riflettere sulle azioni intraprese e i risultati ottenuti, ma soprattutto su come dare seguito a questo fruttuoso percorso, attraverso una sessione di partecipazione attiva (metodologia Open Space Technology) moderata da Giulio Pesenti Campagnoni, esperto in facilitazione di processi partecipati.
L’evento finale è un momento importante in cui tirare le somme di Life Beware, un progetto che, con un budget complessivo pari a 2 milioni 103 mila 964 euro di fondi europei, nei 4 anni di durata ha realizzato nel territorio di Santorso e Marano Vicentino alcune opere di ritenzione naturale delle acque finalizzate a raggiungere una maggiore resilienza idraulica e ambientale e far fronte alle conseguenze dei sempre più frequenti fenomeni meteorologici avversi dovuti al cambiamento climatico, puntando alla replicabilità in altri territori. Il tutto affiancato da numerose attività di educazione e di formazione, di studio e ricerca, ma anche di divulgazione, partecipazione e promozione che hanno suscitato un grande entusiasmo e un crescente interesse, portando a inaspettate ricadute non solo a livello locale ma anche nazionale ed europeo.
Sedi e contatti
Sede legale e ufficio operativo di san bonifacio
Via Oberdan Guglielmo, 2 - 37047 San Bonifacio (VR)
Tel +39 045 7616111 - Fax +39 045 7614800
Ufficio operativo di Sossano
via Circonvallazione, 2 - 36040 Sossano (VI)
Tel +39 0444 885217 - Fax +39 0444 888496
Ufficio operativo di Thiene
via Rasa,9 - 36016 Thiene (VI)
Tel +39 0445 369022 - Fax +39 0445 380677
C.F. 92021070237 – Email: apv@altapianuraveneta.eu – PEC: consorzio@pec.altapianuraveneta.eu