Informazioni importanti: linee guida del servizio irriguo

22 luglio 2022

Informazioni importanti: linee guida del servizio irriguo


Ordinanza del Governatore RV art. 60 del 19 luglio 2022

Alla luce della situazione di emergenza idrica che sta colpendo il nostro Comprensorio, desideriamo ricordare agli utenti le norme di comportamento necessarie per usufruire correttamente del servizio.

  • L’utente può usufruire dell’acqua solo ed esclusivamente durante il turno assegnato e, in caso di non utilizzo, non può cedere i propri orari a terzi o ad altri fondi di proprietà non soggetti a contribuenza irrigua (potenziale + effettiva) o utilizzare l’acqua per scopi non previsti. Pertanto, in un’ottica di massima collaborazione viene chiesto a coloro che non dovessero sfruttare il proprio turno irriguo di informare tempestivamente il Consorzio.
  •  E’ assolutamente vietato, in caso di mancato sfruttamento del proprio turno, il recupero negli altri turni.
  •  L’utente è obbligatoriamente tenuto a sovrintendere in presenza lo svolgimento del servizio al fine di rilevare tempestivamente eventuali sprechi di acqua, informandone con la massima sollecitudine il personale di vigilanza del Consorzio, contattabile ai numeri

 

Riviera Berica 348-7119004 – Ex Zerpano Adige Guà 340-1266721
Ex Medio Astico 335-6409991 – Guardiano irriguo 335-6409990

 

  • La pratica irrigua dovrà essere effettuata con impianti irrigui adeguati alle pressioni e alle portate disponibili all’idrante.
  • Cause di forza maggiore possono costringere il Consorzio a ridurre o sospendere momentaneamente la distribuzione, senza l’obbligo di indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo

 

SI RICORDA CHE È OBBLIGATORIO RISPETTARE LE OPERE IDRAULICHE

• È vietata la manomissione delle opere idrauliche consorziali
• È vietata la manovra da parte dei privati di organi di regolazione consorziali
• È vietata la manomissione dei dispositivi consorziali
• È vietato scaricare materiale di qualsivoglia natura e tipo nei canali e nelle canalette

Ricordiamo inoltre che il personale del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta è costantemente impegnato sul territorio per fronteggiare l’utilizzo anomalo della risorsa. Tutte le forze in campo sono impegnate per la distribuzione irrigua, inoltre, prestando la massima attenzione al deflusso minimo vitale per la sopravvivenza della fauna nei corsi d’acqua.


Nel caso di accertamento delle violazioni da parte degli utenti, il personale incaricato compilerà un verbale di rilevamento dell’infrazione che verrà segnalato alla Direzione del Consorzio per la valutazione delle conseguenti sanzioni che potranno arrivare alla sospensione del servizio nei casi più gravi.