400 Bambini da tutto il Veneto mettono in mostra il territorio

13 luglio 2015

400 Bambini da tutto il Veneto mettono in mostra il territorio

400 bambini provenienti da 9 Istituti scolastici del Veneto (Ponso, Spinea, Legnago, Cinto Caomaggiore, San Bonifacio, Piove di Sacco, Cittadella, Adria, Porto Viro) sono stati premiati stamane, al Liceo Artistico Modigliani di Padova, per i lavori prodotti nel corso dei laboratori multimediali del progetto scuola di UVB e dei Consorzi di bonifica del Veneto, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente, “Acqua, ambiente e Territorio – Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”.

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, vede il suo epilogo all’interno della consuetudinaria “Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015” (dal 16 al 24 maggio 2015), manifestazione da centinaia di eventi creata ad hoc per far conoscere ai cittadini i luoghi e l’attività della bonifica. Oltre a questo grande appuntamento con le scuole, in calendario sono previste pedalate, visite agli impianti idrovori, workshop e mostre.

Scuola Bacino

Scuola 1

immagine 1

Cartellone 1

Giuseppe Romano, Presidente UVB: “L’obiettivo principale è stato quello di educare gli studenti alla salvaguardia del territorio, attraverso esperienze didattiche legate ai nuovi media, approfondendo, in un territorio che cambia, temi come la sicurezza idraulica, l’irrigazione, le innovazioni ambientali dei Consorzi, il ciclo dell’acqua e la storia dell’ambiente in cui viviamo, reso possibile solo grazie all’opera dell’uomo.”

I ragazzi hanno così realizzato, nel corso dei laboratori multimediali, fotoromanzi e video sui temi cari all’ambiente e soprattutto all’acqua, dalla sicurezza idraulica, all’irrigazione per finire alle energie rinnovabili, dando visibilità alle azioni quotidiane che i Consorzi di bonifica compiono per la manutenzione dei canali e del territorio. Il tutto sarà possibile consultarlo su www.bonifica-uvb.it o sui social network di UVB.

Presenti all’evento anche le mascotte “Alex e Flora”, che hanno accompagnato i bambini lungo le vie della bonifica durante ogni tappa di questo percorso