10 maggio 2023
*Cambio data* BICICLETTATA PER FAMIGLIE TRA I COMUNI DI ARCOLE E BELFIORE, domenica 21/5 alle 9.45
**CAUSA MALTEMPO SIAMO COSTRETTI A RIMANDARE L'EVENTO AL 21 MAGGIO 2023**
CONOSCERE LA STORIA E LA FUNZIONE DELLA BONIFICA VERONESE NELLA VALLE ZERPANA.
In occasione della Settimana Nazionale della bonifica e dell’irrigazione, I Consorzi di Bonifica Alta Pianura Veneta e LEB organizzano una giornata dedicata alla valorizzazione dell’acqua
Conoscere i territori della bonifica veronese e come avviene la gestione dell’acqua, in particolare nella Valla Zerpana, attraverso un’escursione guidata in bicicletta. È questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dai Consorzi di Bonifica Alta Pianura Veneta e LEB domenica 21 maggio dalle ore 9.45 con partenza dal Centro Operativo Zerpa di Arcole. Un’esperienza dedicata soprattutto alle famiglie con bambini attraverso un percorso facile e di breve durata ma volto a conoscere la storia e la natura locali.
La giornata si inserisce nella tradizionale “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione” dal 13 al 21 maggio in tutta Italia promossa da ANBI e organizzata dai Consorzi di Bonifica e di Irrigazione di tutta Italia. Il tema di quest’anno è legato all’acqua come risorsa di vita e di coesione sociale.
L’iniziativa veronese è finalizzata a scoprire la Valle Zerpana, per conoscere la storia, le bellezze del territorio e la funzionalità dei Consorzi sempre più impegnati a gestire l’acqua, risorsa sempre più preziosa, data la siccità degli ultimi anni. Nell’occasione, il personale tecnico del Consorzio LEB presenterà più da vicino i punti principali di prelievo dell’acqua dal Canale LEB e quindi le opere a servizio del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta. Al termine del tour in bicicletta, della durata di circa un’oretta e mezza, sarà possibile visitare l’idrovora Zerpa del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta.
La storia della bonifica del comprensorio Zerpano è estremamente complessa. In tempi antichi quella della Zerpana era una “valle” paludosa e non adatta ad ospitare un sistema agricolo produttivo. Dalla fine del XVIII secolo si susseguirono infatti numerosi tentativi scoordinati e comunque inadeguati alla risoluzione dei problemi idraulici del territorio, finché all’inizio del secolo scorso venne realizzata la Botte Zerpana ed il relativo collettore che strapparono dal secolare impaludamento l’omonimo terreno vallivo, compreso tra l’Adige e l’Alpone. La bonifica fu completa quando negli anni ’60 del Novecento il collettore Zerpano fu dotato di un impianto idrovoro.
“Creare momenti di condivisione con le famiglie del territorio è molto importante per noi” ricorda Silvio Parise, Presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta - “Si tratta di occasioni di sensibilizzazione alle tematiche che ci stanno a cuore, l’acqua e la sua gestione, l’ambiente e la valorizzazione del nostro territorio”.
“Ormai da due anni dobbiamo fare i conti con eventi estremi, come la siccità, a causa dei mutamenti climatici”, precisa il presidente del Consorzio LEB Moreno Cavazza che aggiunge “Il nostro Consorzio sta portando avanti un progetto per il rifacimento del canale Adige Guà e di sperimentazione con le Università di Padova e Verona per preservare la risorsa idrica e utilizzarla al meglio senza sprechi”.
Sedi e contatti
Sede legale e ufficio operativo di san bonifacio
Via Oberdan Guglielmo, 2 - 37047 San Bonifacio (VR)
Tel +39 045 7616111 - Fax +39 045 7614800
Ufficio operativo di Sossano
via Circonvallazione, 2 - 36040 Sossano (VI)
Tel +39 0444 885217 - Fax +39 0444 888496
Ufficio operativo di Thiene
via Rasa,9 - 36016 Thiene (VI)
Tel +39 0445 369022 - Fax +39 0445 380677
C.F. 92021070237 – Email: apv@altapianuraveneta.eu – PEC: consorzio@pec.altapianuraveneta.eu