Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua

22 marzo 2022

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua

Celebriamo la Giornata Mondiale dell'Acqua durante un periodo di grave siccità per il nostro territorio: necessario un confronto con gli agricoltori per affrontare le difficoltà climatiche.  

Le Autorità di Bacino Po e Alpi Orientali hanno dichiarato lo stato di severità idrica bassa, uno scenario che non sembra migliorare in vista dell’apertura della stagione irrigua prevista per il 1° aprile

San Bonifacio, 22 marzo 2022. Continua il periodo di siccità che sta interessando il Comprensorio del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta da diversi mesi. Ad indicarlo è il bollettino dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale (ARPAV) sulla disponibilità idrica, che registra un peggioramento della situazione meteoclimatica in tutta la Regione. I fiumi sono ai minimi storici, le piogge invernali sono state inferiori del 50% alla media storica ed in marzo non è ancora piovuto. A livello di bacino idrografico, rispetto alla media 1994-2021, si registrano ovunque condizioni di deficit pluviometrico con scarti compresi tra -38% sul Fissero-Tartaro-Canal Bianco, -51% sul Brenta e -39% sull’Adige.

Sull’intera area operativa del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta la situazione è di scarsità idrica e se dovesse prolungarsi ulteriormente, all’apertura della stagione irrigua il Consorzio potrebbe avere difficoltà nel soddisfare la richiesta idrica. Si invitano quindi gli agricoltori a predisporre tutte le opere aziendali di tesaurizzazione dell’acqua disponibile al fine di efficientarla al meglio.

I dati fotografano una situazione che solitamente si presenta alla fine della stagione irrigua, nel mese di settembre” dichiara il Presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise.

Per quanto riguarda l’area operativa est del Consorzio sono state riscontate situazioni di carenza idrica nelle due principali opere di presa dell’unità operativa di Thiene: opera di presa del Canale Mordini che prende acqua dal Torrente Astico e l’opera di presa della Roggia Schio-Marano, che prende acqua dal Torrente Leogra. Il canale Mordini, punto strategico di misurazione, in data 14 marzo 2022 ha registrato una portata pari a 1,46 metri cubi di acqua al secondo, nello stesso periodo un anno fa il dato si aggirava intorno al 5,65 metri cubi al secondo. Per quanto riguarda l’area operativa ovest, le maggiori criticità si riscontrano sul fiume Fibbio, le sue sorgenti hanno registrato una diminuzione dei livelli di circa 50 cm nell’arco delle ultime settimane.

  fibbio 2022    Fibbio