03 marzo 2022
Situazione di siccità prolungata: i livelli idrici alimentati da falda sono al minimo
San Bonifacio, 3 marzo 2022 – Il prolungato periodo di siccità che stiamo vivendo è stato fotografato dai bollettini delle Agenzie specializzate, dai quali emergono dati allarmanti.
Il 2021 è stato un anno poco piovoso, le piogge totali hanno raggiunto solo 887 mm, facendo registrare l'11% in meno rispetto alla precipitazione media del periodo 1991-2020. In particolare, i dati sulla disponibilità della risorsa idrica pubblicati da Arpav riguardanti il mese di gennaio e la prima metà del mese di febbraio evidenziano una generalizzata situazione di siccità con scarsità di depositi nivali in alta quota e livelli di risorsa nei laghi alpini, nei fiumi e nelle falde ben al di sotto delle medie del periodo.
Anche il comprensorio del Consorzio Alta Pianura Veneta, che raggruppa 96 comuni, è stato interessato da un prolungato periodo siccitoso sull’intera area operativa, i livelli idrici alimentati da falda sono infatti ridotti al minimo. Il fiume Fibbio e le sue sorgenti hanno registrato una diminuzione dei livelli di circa 50 cm nell’arco dell’ultima settimana e quasi tutti i corpi idrici alimentati da sistemi irrigui sono praticamente asciutti.
Nelle foto qui sotto (a destra) risulta ben visibile la situazione di scarsità in cui ci troviamo.
Per maggiori informazioni, scarica il bollettino di ARPAV al link --> https://bit.ly/3hxSz1i
Sedi e contatti
Sede legale e ufficio operativo di san bonifacio
Via Oberdan Guglielmo, 2 - 37047 San Bonifacio (VR)
Tel +39 045 7616111 - Fax +39 045 7614800
Ufficio operativo di Sossano
via Circonvallazione, 2 - 36040 Sossano (VI)
Tel +39 0444 885217 - Fax +39 0444 888496
Ufficio operativo di Thiene
via Rasa,9 - 36016 Thiene (VI)
Tel +39 0445 369022 - Fax +39 0445 380677
C.F. 92021070237 – Email: apv@altapianuraveneta.eu – PEC: consorzio@pec.altapianuraveneta.eu