“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
PROGETTO LIFE BEWARE
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
CANALE FERRARA IN ARCUGNANO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
FIUMICELLO A BRENDOLA
“,”
“Nuovo CDA”
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
TORRENTE MEZZANE IN MEZZANE
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
FIUME FIBBIO A ZEVIO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
PROGETTO LIFE +AQUOR
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
BACINO DI TRISSINO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
CANALE MAESTRO IN CALDIERO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
FITODEPURATORE PALU'
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
CANALE MORDINI IN ZUGLIANO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
FIUMICELLO IN MONTORIO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
PROGETTO LIFE BEWARE
“ALTERNANZA DI QUALITA'”
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
FIUME RETRONE IN CREAZZO
“'”
“Bacino Zerpano - Escavo Canali”
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
ROGGIA FERIANA IN CALDOGNO
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
PROGETTO LIFE+ SORBA
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
FIUME TRIBOLO IN VICENZA
“La salvaguardia del territorio è il saggio uso della terra e delle sue risorse.”
SCOLO RUPIARETTO IN CORNEDO
Area informativa
Sezione dedicata a tutte le informazioni utili riguardanti le attività del Consorzio.
Bandi, avvisi ed esiti di gara
Archivio dati e informazioni su bandi, avvisi ed esiti di gara.
Albo consorziale
Archivio in cui vengono pubblicati i provvedimenti degli organi consortili ai sensi dello Statuto.
Il consorzio informa
12 giugno 2023
Contributo consortile 2023 – Emissione avvisi di pagamento
25 maggio 2023
Bollettino sulla disponibilità di risorsa idrica - aprile 2023
NEWS / EVENTI
Eventi
16 maggio 2023
Le Risorgive di Montorio - Patrimonio millenario di inestimabile valore
10 maggio 2023
Visita guidata al Lago di Fimon - 20 maggio 2023
News
18 luglio 2023
Manutenzione gentile scolo Mussolin in comune di Albaredo d'Adige
11 luglio 2023
BOLLETTINO ANBI VENETO SULLA DISPONIBILITÀ DELLA RISORSA IDRICA - GIUGNO 2023
SOS
Emergenze idrauliche
Area ex Medio Astico Bacchiglione:
0445 369022
Area ex Riviera Berica:
0444 885217
Area ex Zerpano Adige Guà:
045 7616111
Video
Consorzi del Veneto
SERVIZIO DI REPERIBILITA' - EMERGENZE IDRAULICHE
AVVISO FATTURAZIONE ELETTRONICA
I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico economico sorti intorno al 1930, che curano l'esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica e controllano la sicurezza idraulica (impianti idrovori, canali di bonifica, ecc…), la gestione delle acque destinate all'irrigazione (impianti e reti irrigue), la partecipazione ad opere urbanistiche e la tutela del patrimonio ambientale ed agricolo.
Il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta è stato costituito con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1408 del 19 maggio 2009.
I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico economico sorti intorno al 1930, che curano l'esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica e controllano la sicurezza idraulica (impianti idrovori, canali di bonifica, ecc…), la gestione delle acque destinate all'irrigazione (impianti e reti irrigue), la partecipazione ad opere urbanistiche e la tutela del patrimonio ambientale ed agricolo.
Il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta è stato costituito con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1408 del 19 maggio 2009.
Funzioni e compiti. Il consorzio esplica le funzioni ed i compiti relativi alla bonifica ed all'irrigazione, alla difesa del suolo e dell'ambiente, alla tutela della qualità delle acque ed alla gestione dei corpi idrici. In particolare, le attività consortili sono volte a garantire l'allontanamento delle acque meteoriche, nonché l'adduzione e la dotazione delle acque irrigue su un comprensorio idraulicamente definito. Il Consorzio deve partecipare all'elaborazione dei piani territoriali ed urbanistici ed ai piani di difesa ambientale contro gli inquinamenti, oltre a collaborare all'azione pubblica per la tutela delle acque destinate all'irrigazione e di quelle defluenti nelle reti di bonifica.
La riorganizzazione dei Consorzi di bonifica. In più di ottant’anni di storia, l’attività dei Consorzi di bonifica si è trasformata rettificando gli obiettivi da perseguire in un’ottica più moderna e legata alle reali necessità del territorio. Il Consorzio di bonifica rappresenta un’istituzione a reale presidio del territorio ed a tutela delle risorse naturali, suolo ed acqua, sempre in emergenza tra alluvioni e siccità, di cui non solo l’agricoltura subisce le più gravi conseguenze, ma l’intera collettività, in conseguenza di una forte urbanizzazione sviluppatasi senza un preciso rispetto del “sistema ambiente”. La sicurezza e salvaguardia del territorio, quindi, dipendono in gran parte dall’attività di vigilanza e manutenzione dei corsi d’acqua che viene svolta dal Genio Civile sulle aste principali e dai Consorzi di bonifica sulla rete secondaria. Dette azioni si esplicano attraverso interventi volti a realizzare e mantenere in efficienza un assetto territoriale idraulicamente sicuro, valorizzando l’agricoltura e tutelando la conservazione delle risorse naturali.
Un po’ di storia. Gli attuali consorzi di bonifica italiani sono gli eredi degli antichi consorzi irrigui e di colo, costituiti fra i proprietari in epoca romana. Questi sono poi riapparsi nel Medioevo e nel Rinascimento, collaborando in modo crescente con lo Stato e diventando, col tempo, delle istituzioni pubbliche. Questa esperienza secolare in opere di bonifica ed irrigazione favorisce, in Italia, lo sviluppo di forme di avanguardia del diritto delle acque. In particolare, la costruzione di estese reti irrigue e di colatura porta a praticare, prima nel Medioevo e poi nel Rinascimento, la servitù d'acquedotto. I consorzi di bonifica erano già previsti nel regio decreto 8 maggio 1904, n. 368 di approvazione del regolamento sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi, tuttora in vigore in alcune parti (polizia di bonifica). Il regio decreto 13 febbraio 1933 n. 215 che reca nuove norme per la bonifica integrale e approva il testo unico, contiene le norme statali di riferimento per le Regioni alle quali oggi compete la disciplina normativa della materia.
leggi di più
leggi di meno
newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie
Registrati per ricevere suggerimenti ed avvisi
Sedi e contatti
Sede legale e ufficio operativo di san bonifacio
Via Oberdan Guglielmo, 2 - 37047 San Bonifacio (VR)
Tel +39 045 7616111 - Fax +39 045 7614800
Ufficio operativo di Sossano
via Circonvallazione, 2 - 36040 Sossano (VI)
Tel +39 0444 885217 - Fax +39 0444 888496
Ufficio operativo di Thiene
via Rasa,9 - 36016 Thiene (VI)
Tel +39 0445 369022 - Fax +39 0445 380677
C.F. 92021070237 – Email: apv@altapianuraveneta.eu – PEC: consorzio@pec.altapianuraveneta.eu